Confident french woman posing with kissing face expression. Studio shot of lovely female model in red beret expressing love while making selfie.

Selfie, filtri e labbra ritoccate tra le giovanissime: così nascondiamo le insicurezze

Foto ritoccate, selfie, filtri Instagram che cambiano i connotati ed ora la la Rich Girl Face, cioè la medicina estetica per assomigliare a ragazze famose. C’è una smodata fame di bellezza nella nostra società, ma si fa fatica a riconoscerla. Una bellezza standard: suggerita non più dalle dee dipinte sui quadri, ma dai selfie che si susseguono sui social. E pazienza se, un giorno, sembreremo tutti uguali.

Dove non arrivano i filtri arrivano i trattamenti. Emerge il fenomeno della “Rich girl face”: il 42esimo Congresso nazionale della Società di Medicina Estetica, tenutosi a Roma, ha evidenziato come sempre più adolescenti chiedano al medico estetico di trasformare la propria immagine per assomigliare a ragazze ricche e famose. Come? Grazie a labbra gonfie e zigomi pronunciati. Trattamenti, un tempo nascosti, oggi ostentati tramite social.

Un fenomeno, quello delle Rich girl Face – terminologia coniata dal chirurgo plastico tedesco Dirk Kremer per Glamour UK – che interessa soprattutto le ragazze under 30.

“Oggi si rincorre l’ideale di perfezione esteriore, ci si preoccupa della forma molto più dei contenuti. Si stenta invece a inseguire il progresso, che non è certamente mera forma“. A parlare alla redazione del Capoluogo è la psicologa e psicoterapeuta aquilana Chiara Gioia.

“La fame di bellezza è sempre esistita, ma soprattutto oggi viene confusa per semplice edonismo, vanità. Il concetto del bello rimanda all’armonia e riguarda una necessità dell’essere umano. Sentirsi bello è indispensabile al suo equilibrio psicologico e sociale. E il desiderio di bellezza che si registra al giorno d’oggi è una rincorsa a un’idea di perfezione veicolata sempre più dai social network. In questo modo ci si allontana dal concetto di progresso e si torna alla rigidità di canoni imposti, di cui si rischia di diventare schiavi. Logicamente, infatti, inseguire canoni prestabiliti da una società in cui l’immagine la fa da padrona conduce all’omologazion

Oggi, quindi, la società è il riflesso di tutto questo: ma ci sono delle conseguenze. “Questa fame di bellezza e questa rincorsa all’esteriorità e a un’apparenza che prevale sull’essenza, cosa vanno ad offuscare? Eventuali disagi interiori, che vengono così soffocati nel tentativo di sentirsi meglio inseguendo idee di perfezione. La  vera essenza del reale concetto di bellezza, però, non consiste nel raggiungere una perfezione che non esiste, ma nel raggiungere il progresso: inteso come crescita individuale e personale, grazie ad un vero equilibrio intrapsichico“, continua Chiara Gioia.

 

“Il concetto di bellezza, va precisato, non rimanda soltanto all’ideale descritto dai canoni estetici, ma – anche e soprattutto – al principio di bellezza interiore. Come facciamo un qualcosa, come approcciamo al lavoro e tutte le caratteristiche che più rispecchiano il nostro modo di essere. Va bene la cura del corpo, ma essa non può essere priva dell’attenzione all’anima mundi. Possono esserci i tutti i ritocchi del mondo, ma la forma esteriore se manca qualità al suo interno diventa solo una sorta di schermata superficiale: bella sì, ma fine a sé stessa”.

Cosa si intende per Anima Mundi?

“Il concetto di bello è riferito a qualcosa che sia ben proporzionato al nostro equilibrio intrapsichico.
Nella lingua italiana ‘bello’, a livello culturale, indica non solo ciò che risulta piacevole ai sensi, ma anche qualità più generali, ad esempio ciò che il bello suscita nell’animo umano. La bellezza riguarda il nostro modo di vivere e di stare al mondo. Qui si inserisce il concetto del ‘Fare Anima’, quindi dell’anima mundi: facendo chiaro riferimento alla realizzazione dell’umanità di ciascuno. Tutti siamo contagiati e/o condizionati dal senso di bellezza, che diventa tutt’uno con l’anima stessa della persona. Il ‘fare anima’ implica inevitabilmente i luoghi dell’anima e le rispettive cure. Tali luoghi vanno frequentati, visitati, compresi nel loro significato e resi propri. Ed è qui che l’anima utilizza un linguaggio per esprimere aspetti di sé, di riflessione sul senso della vita e del mondo: esistono luoghi privati e collettivi anche a livello intrapsichico, così si completa il concetto autentico di bellezza, che è anche e soprattutto quella sostanza che riempie la forma“.

 

La bellezza, il potere delle foto (e dei selfie) e i pericoli dietro i filtri

Sentirci belli ci fa sentire desiderati e desiderabili. Quindi, il nostro senso del bello ci conduce a renderci attivi socialmente. Il fenomeno dei selfie è entrato ormai appieno nel modo di vivere della maggior parte delle persone, seguendo l’evoluzione della foto stessa, che ha avuto un’autentica metamorfosi. La foto è un modo per conoscere: una modalità che permette, cioè, di fissare attimi di vita – individuale e collettiva – emozioni, sensazioni e ricordi, a livello manifesto. Del resto, l’uomo è fatto di immagini e senza di esse tende a smarrirsi, a livello identitario e di coscienza”.

I selfie oggigiorno, però, sono accompagnati sempre più spesso da un uso dei filtri addirittura disfunzionale, “molto probabilmente legato a forti insicurezze che, nei casi più estremi, portano alla non accettazione di sé o addirittura a disturbi alimentari o a stress psicologico. Uno stress legato al non raggiungimento di quella finta immagine che in realtà si desidera tanto avere“.

“Alcuni studi scientifici evidenziano un incremento di personalità narcisista. Infatti, il processo dei selfie ha il potere di unire la forza dell’autoritratto con una comunicazione virtuale sicuramente amplificata, che è in grado di offrire, soprattutto ai più giovani, uno strumento molto efficace per poter oggettivare e raccontare in modo non sempre e/o del tutto vero ciò che risiede nei nostri luoghi psichici. I selfie, soprattutto se modificati dai filtri, sono – così come le foto – degli strumenti espressivi che hanno il potere di modificare ciò che si intende far arrivare agli altri e non mostrare la genuinità, l’essenza di ciò che realmente si è. Allo stesso tempo i selfie degli altri ci consentono di comprendere quali sono le modalità che vengono maggiormente accettate dal collettivo, ma con il rischio di far sottacere l’anima mundi”.

 

I filtri per nascondere le vulnerabilità

“Se la logica dell’avere prevale oggi su quella dell’essere, altresì la logica dell’apparire prevale sulla logica dell’essenza di ognuno. È un meccanismo fin troppo comune quello di modificare la propria vita e la propria immagine sui social: dove la vulnerabilità sembra essere vietata e stigmatizzata“, continua la psicologa aquilana Chiara Gioia.

 

“Sono stati effettuati già vari studi scientifici che evidenziano possibili derive sintomatologiche nelle persone che tendono ad agire con l’uso di filtri tecnologici sulla propria immagine corporea: quasi a voler soffocare il ‘fare’ anima. La sintomatologia potrebbe includere depressione, ansia, disturbi del comportamento alimentare o disturbi legato alla dismorfofobia, cioè il non accettare il proprio corpo, vederlo non equilibrato e trovarlo sproporzionato nella sua totalità”. 

 

Anche la prova costume diventa uno scoglio da superare, a prova di social e post Instagram “inseguendo personaggi noti che dipingiamo come icone e modelli di perfezione. Questo poiché non accettiamo gli eccessi, le imperfezioni, la dinamicità e il cambiamento a cui il corpo dell’uomo è soggetto, anche a seguito di dinamiche e processi naturali, come il tempo che passa.

 

“Se una donna di spettacolo torna sullo schermo dopo una gravidanza, con qualche chilo in più, finirà inevitabilmente per essere oggetto di critiche sul suo aspetto fisico: come se il suo canone di bellezza non corrispondesse più ai canoni televisivi. Non si accettano le modifiche del proprio corpo e, spesso, di quello altrui. Chi dice o stabilisce, però, che per apparire in televisione bisogna avere le misure di una modella? Tutto ciò è indice di una bellezza intrapsichica che non è stata mai nutrita: volersi modificare totalmente vuol dire non accettarsi, è un segnale dell’assenza di equilibrio interiore. La stessa bellezza dei luoghi fisici, quindi un esagerato impegno nella cura della nostra casa, del nostro giardino può essere il riflesso di ciò che abbiamo dentro: chi non accetta il disordine fisico, probabilmente si trova a combattere con un suo caos intrapsichico. Bellezza è armonia ed equilibrio, fuori e dentro“, conclude Chiara Gioia.

Leggi l’articolo su IlCapoluogo

photo_2021-06-28_13-19-46

L’informazione ai tempi della pandemia, abbuffarsi di notizie ci fa sentire potenti

Quante ore al giorno trascorriamo con l’indice che scorre in alto e in basso, sul display del nostro telefonino? Tante, anche se evitiamo di contarle. È così che il mondo entra in casa nostra, attraverso l’informazione. Ogni notizia ci arriva davanti, basta un click. E l’emergenza Covid19 ne è stato l’ennesimo esempio. Da un lato c’è chi scrive, dall’altro chi legge, legge e legge ancora su bacheche social invase di “ultim’ora”.

 

Non è un caso se la stampa è stata storicamente definita, da alcuni, “Quarto Potere”. Del resto, l’informazione ha un’influenza innegabile sull’opinione pubblica, poiché il giornalismo ricopre il ruolo di raccontare, spiegare, aggiornare, informare i cittadini su tutti quegli ambiti d’interesse che coinvolgono le diverse fasce della popolazione.

 

“Tra i principali motivi che portano le persone a scegliere una costante esposizione al flusso di informazioni e notizie, c’è il valore che quelle stesse informazioni assumono. Sono una sorta di ‘moneta sociale’: cioè  argomentazioni di discussione, che fungono da collante per il gruppo”, ci spiega la psicologa e psicoterapeuta aquilana Chiara Gioia.

 

Sta tutta qui l’importanza dell’informazione e dell’essere costantemente informati. Dalla cronaca all’attualità, dalla sanità all’economia, dalla cultura allo sport, dagli esteri alla politica. Orson Welles ne fece un film, dal titolo italianizzato, appunto, di ‘Quarto Potere’. La storia di una forza: quella della stampa e di un sistema comunicativo che, tuttavia – soprattutto nelle delicate e complesse fasi emergenziali, come il Covid – può inciampare e scivolare nell’eccesso. Nei giorni delle polemiche sui limiti di un diritto di cronaca sempre più a libera interpretazione – seguiti alla pubblicazione del video in cui la funivia del Mottarone cade, portando via con sé 14 vite spezzate – l’attenzione sui Media è tanta.

 

Solo pochi giorni fa, inoltre, il malore improvviso del calciatore danese Christian Eriksen, durante il match di Euro 2020 Danimarca-Finlandia, è andato in onda in diretta tv. Si è trattato di un episodio improvviso – è vero – avvenuto nel corso di una partita; ma qualche immagine scattata e trasmessa è sembrata poco rispettosa della privacy del giocatore e, logicamente, dei familiari che hanno assistito alla scena da dietro uno schermo: con teli bianchi e una bandiera a fare da scudo ad immagini delicate.

Eppure, storicamente, casi di cattiva informazione come avvenuto con l’incidente di Alfredino, caduto nel pozzo, hanno segnato la categoria: dando avvio a una ricca stagione di regolamentazione dell’etica giornalistica e segnando limiti ben precisi alla libertà d’informazione.

 

Perché essere informati ci fa sentire potenti?

“Acquisire informazioni ha insita l’dea di un potere individuale all’interno della società. Se un individuo è informato tende a percepire un’implementazione del proprio status sociale. Tuttavia, il sistema di informazioni può mostrarsi vacillante nell’era dei social: con numerosissime testate web e, di conseguenza, miriadi di informazioni che variano anche da un giornale all’altro, spesso in un arco temporale molto breve. Tanto da generare conoscenze fragili, instabili, che a loro volta inducono gli individui a continuare ad avere fame di informazioni.

La parola informazione deriva dal sostantivo latino Informatio (-nis): dal verbo informare, nel significato di dare forma alla mente, istruire, insegnare. L’azione dell’informare intende il dare forma e struttura a qualcosa

La necessità d’informazione può diventare, allora, quasi una pulsione.

“Se la fame colma un vuoto, agisce in modo simile la fame d’informazione. Il bisogno fisiologico, però, tende ad esaurirsi dopo aver soddisfatto le carenze biologiche – parlo quindi di fame, sete, sessualità… – mentre la pulsione ha la peculiarità di restare. Resta e cerca ulteriore soddisfacimento a prescindere da quello fisiologico. Così si può leggere l’avere fame di informazione: come metafora del non sentirsi mai sazi. Si cerca di ottenere sempre di più, spinti da una pulsione irrefrenabile che può avere origine da una mancata soddisfazione, del non sentirsi ‘nutriti’ abbastanza di una parziale o mancata forma. Se il cibo, quindi, ha un alto valore simbolico, di nutrimento, convivialità, abbondanza e socialità, così è anche per l’informazione: che diventa ritualizzazione di una ricchezza a livello individuale e sociale”. 

La troppa informazione e l’ansia che cresce

“Essere troppo informati e sovraccaricarsi di informazioni potrebbe nuocere al nostro benessere psicologico. Benché essere informati ci faccia sentire al sicuro e ci dia gli strumenti per sapere come affrontare una crisi o per rispondere a domande e dubbi che ci affliggono, troppe informazioni – soprattutto riguardanti situazioni negative – possono avere effetti psicologici avversi”. 

Effetti avversi che potrebbero interessare, soprattutto, chi vive l’attività di informarsi e di essere informato in modo disfunzionale. Cioè chi non è mai sazio di notizie e, in specie, di aggiornamenti su un determinato argomento. “È un meccanismo che si attiva soprattutto nelle persone ansiose. ‘Acquisisco tante informazioni e resto sempre informato, così placo la mia ansia’: è ciò che pensano in molti, ma sbagliano. Perché più ci si informa in continuazione, più – al contempo – continuano a mancare i giusti canali di decodifica di tutte le informazioni assunte e più l’ansia aumenta“. 

Il Doomscrolling, “la moda dell’abbuffarsi di notizie negative”

«Annegare lentamente dentro delle specie di sabbie mobili emotive, abbuffandosi di notizie negative». Si tratta di un fenomeno comune, tanto che ormai c’è un termine per definirlo: “doomscrolling”. Ne ha scritto Brian X. Chen sul New York Times. Chen ha osservato come – secondo alcuni dati raccolti da ricercatori – durante il lockdown il nostro tempo davanti allo schermo del telefono sia aumentato di almeno il 50 per cento.

informazione covid19

“Attualmente, il termine che si utilizza per indicare questo atteggiamento – più comune di quanto non si creda – è ‘Doomscrolling’: concetto menzionato per la prima volta su Twitter nel 2018. Anche se già con il tristemente noto crollo delle Torri Gemelle, nel 2001, è stato riscontrato un simile atteggiamento nei soggetti più inclini e più sensibili. Questi hanno manifestato un bisogno che va oltre la normale esigenza di informarsi: espresso consultando quasi compulsivamente le informazioni, i dati, le notizie“. 

 

“Il termine Doomscrolling è oggi popolare: che si stia scorrendo il social media preferito – Facebook, Twitter, Linkedin o Instagram – o semplicemente si stiano seguendo le notizie sul web si tratta sempre di doomscrolling ed è, ovviamente, logico collegare questa abitudine anche alla crescente diffusione del giornalismo via social, accentuatasi nell’ultimo decennio e diventata, oramai, la forma di giornalismo dominante”.

Informarsi sulle notizie negative: l’arma dei maniaci del controllo per non farsi trovare impreparati

“Si crea un circolo vizioso: una dinamica problematica tipica del soggetto ansioso, il quale continua ad essere insaziabile di notizie. Un processo favorito dallo sviluppo di nuove tecnologie, che – se non utilizzate in modo sano – generano nei soggetti impatti emotivi significativi. Questo bisogno di informazione rischia di innescare comportamenti di natura compensativa, come succede nelle persone che hanno problemi con il cibo o con l’alcoolÈ come se psichicamente si fosse attratti e sedotti dai segnali provenienti da cluster di informazioni negative, che vengono percepite come una minaccia dalla quale difendersi. Un problema che interessa, soprattutto persone iper-controllate: coloro che vogliono tenere tutto sotto controllo. Volontà che li porta ad avere un’ansia alla base che si nutre anche dell’informazione sui temi che più sono di loro interesse”. 

Si può parlare di dipendenza?

Scientificamente non si può fare una diagnosi, ma ci sono alcune caratteristiche similari a un bisogno disfunzionale che si avvicina sicuramente a una tipica dipendenza. Essendo, tuttavia, una criticità nuova e attuale c’è sicuramente bisogno di tempo per far sì che il problema venga eventualmente inserito, ad esempio, nel contesto specifico di un Manuale diagnostico-statistico”. 

Leggi l’articolo su IlCapoluogo

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Haters, l’odio anonimo dei leoni da tastiera: cosa c’è dietro

“Sei di plastica”, “Sei grassa come una balena!”, “Ma come ti conci? Sei una mamma!”, “Sei solo f*****, contro natura!”. “Parassiti, rimandateli a casa sui loro barconi”. Dall’invidia, al razzismo, dall’omofobia al semplice odio social: il peggio dei media, spesso, si può racchiudere nella violenza linguistica degli Haters. Persone che spesso, però, non si accorgono che ‘gli altri sono anche loro’.

Chi sono gli Haters? Odiatori seriali che sul web hanno trovato la loro piazza dello scherno preferita e che si nascondono dietro un profilo social, frequentemente falso.

Da dove nasce tanto odio? E perché, sul web, spuntano Haters e Leoni da tastiera come funghi? Ne abbiamo parlato con la psicologa e psicoterapeuta aquilana Chiara Gioia. 

“Vengono definiti Leoni da tastiera coloro che provano piacere nel deridere e insultare gli altri, senza poter essere identificati. Quasi come fosse un mestiere che abbia finalità ultima quella di postare e commentare sui social – e in generale sul web – argomenti ‘scomodi’ per il riconoscimento collettivo, attivando ciò che nel gergo virtuale viene definita shitstorm“. 

Una tempesta di odio, in cui ogni goccia è un mix di denigrazioni, insulti, offese. Espressioni di un odio che riesce ad esprimersi e consumarsi nel mondo virtuale: una dimensione nel quale, spesso, si ha la convinzione che tutto sia concesso“.

L’attività degli haters – spiega Chiara Gioia – è un chiaro riferimento dell’impatto che un mezzo, quale il web, ha sulla mente umana. L’avvento di internet ha comportato un passaggio da una cognizione sociale ad una cognizione virtuale. Sono venute meno, cioè, la bellezza e l’importanza di viversi rapporti diretti: cogliendone le vere emozioni, le sensazioni, i sentimenti. Ciò ha fatto sì che si alimentassero atteggiamenti disfunzionali, come quello tipico degli haters”.

“Il comportamento degli haters si nutre del fato che il male fa più notizia del bene, quindi richiama maggiormente l’attenzione. Mentre il bene è discreto, nascosto. Come recita un aforisma attributo a Lao Tzu: «Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce»”.

E a fare rumore, nelle ultime settimane sono state due polemiche che hanno visto gli Haters di nuovo al centro dell’attenzione. La prima, ha riguardato il tema del Catcalling, chiamato in causa dalla giovane Aurora Ramazzotti, ora tra Le Iene dell’omonimo Programma Mediaset. Le è bastato lamentare i fischi e le urla lanciatele per strada, ogni giorno, mentre va al parco a correre per essere sommersa dagli insulti social.

Qualche settimana fa, invece, un’altra polemica ha coivnolto la giornalista del Corriere della Sera Elvira Serra, pesantemente criticata e insultata dopo aver scritto un articolo su Luana D’Orazio, la mamma 22enne inghiottita e uccisa da un orditoio, nella fabbrica in cui lavorava a Pistoia.

Ma perché tanta facilità d’odio e tanta violenza nelle parole?

Haters, “l’arma” dell’anonimato è l’incentivo a non avere freni

I social hanno visto, nel tempo, il proliferare di profili falsi: creati per avere un’identità virtuale non riconducibile alla propria. E proprio queste numerose “identità non definite unite alla possibilità dell’anonimato diventano potenti strumenti per poter umiliare altre persone, ovviamente online. Di conseguenza, la de-individuazione si trasforma nell’arma di cui molti si avvalgono per far emergere l’odio e l’ira che albergano dentro ogni psiche, ma che spesso non sono riconosciuti né, quindi, canalizzati”. 

L’odio per ciò che siamo, ma che non accettiamo

L’odio social si manifesta attraverso l‘hate speech, il ‘linguaggio’ degli haters. Secondo l’Enciclopedia Treccani si tratta “nell’ambito dei nuovi media, di quell’espressione di odio e incitamento all’odio di tipo razzista, tramite discorsi, slogan e insulti violenti, rivolti contro individui, specialmente se noti, o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, neri, omosessuali, credenti di altre religioni)”.

Ma cosa odiamo? “La psicologia dello sviluppo mette in evidenza come l’odio sia una chiara espressione di una carenza riguardante l’integrità della psiche: ad esempio la svalutazione dell’altro, la proiezione con cui si nega la presenza in sé di sentimenti e aspetti inaccettabili, attribuendoli all’altro. Un ‘Altro’ che viene per questo rifiutato. In tal modo, distruggendo l’altro, anche quella parte che ci portiamo dentro – ma che occultiamo – viene eliminata”, evidenzia la psicologa e psicoterapeuta Chiara Gioia.

“Quella degli haters sembrerebbe essere un’emotività incontrollata”

“L’essere umano è complesso ed è complesso il nostro teatro psichico interno. Odio e amore non si escludono: possono coesistere. Ma bisognerebbe lavorare psicologicamente sui propri lati oscuri, che si rifiutano o si è convinti di non esser parte integrante di noi stessi. I cosiddetti lati Ombra: vale a dire la sede in cui albergano le passioni negative, forti o deboli che siano, ma ineliminabili. Ne deriva la difficoltà di gestione di queste passioni distruttive, soprattutto se non sono riconosciute. Perché – è Jung a ricordarcelo – quando esse provengono dalle profondità dell’inconscio e contengono tracce malate, si manifestano in modo deformato”.

“La difficoltà maggiore sta nel saper canalizzare tali sentimenti disturbati. Viceversa lo sviluppo tecnologico e oggi Internet ci consentono di esprimere con facilità e senza freni le pulsioni che albergano nella nostra psiche. L’ombra, tuttavia, non è solo un vaso di Pandora che contiene tutti quei mali negati e rimossi: nel suo fondo si possono trovare anche parti della nostra personalità utili, creative, genuine, che per varie ragioni abbiamo tagliato via da noi stessi, a volte a caro prezzo per la nostra individuazione personale”.

Odio e Ira, come imparare a distinguerli

L’odio è un “sentimento di forte e persistente avversione, per cui si desidera il male o la rovina altrui” (Treccani). Può essere rivolto a gruppi, famiglie e clan e può avere alla base motivazioni di varia natura: culturale, razziale, religiosa, storica.

“La forza rilevante di questo sentimento è dovuta al fatto che non si ha a che fare con una emozione primaria, ma piuttosto con una miscela variegata di sentimenti e atteggiamenti, frutto della personalità, della storia e delle relazioni dell’individuo. Le molteplici manifestazioni dell’odio hanno alla base delle peculiarità ben specifiche, come ad esempio la passione e la potenza legate alla decisione, ovvero il poter decidere, in questo caso, chi, come e perché attaccare l’Altro: diverso e per tale motivo inconcepibile da accettare“.

In cosa l’odio è diverso dall’ira? 

“L’odio è freddo, programmato nella sua attuazione: come avviene ad esempio nella modalità persecutoria degli stalker, oppure nella pianificazione di atti terroristici. Lo si può, comunque, esprimere in maniera emotiva se unito all’ira, con cui ha analogie e differenze”, spiega ancora la psicologa e psicoterapeuta aquilana.

L’ira, come l’odio, nasce da una tristezza presente nell’animo, per un danno subìto o per la perdita di un bene ritenuto importante. Da qui emerge la volontà di intervenire sulla situazione per cambiarla a proprio favore. Il sentimento dell’ira è mosso da una richiesta di giustizia. Ira che si differenzia dall’odio perché è concreta e individuale: legata a una persona o a un avvenimento preciso. L’odio invece è generalizzato, rivolto a un’intera classe sociale o categoria di persone. Inoltre, l’ira esprime un dolore occasionale, che con il tempo tende a scomparire, cosa che invece non accade nell’odio, che è permanente e pecca nella capacità di valutazione e ponderazione propria della ragione. Chi ne è succube tende ad essere unilaterale, incapace di differenziare”.

Cosa vuol dire essere incapaci di differenziare? “Non riuscire a distinguere le nostre parti intrapsichiche. Perché le rappresentazioni psichiche legate all’odio tendono ad essere oppositive, dividendo la narrazione in valutazioni nette: in termini di buono/cattivo, giusto/sbagliato. Per provare a superare queste problematiche, servirebbe un percorso in terapia”.

L’ira, al contrario – continua Chiara Gioia – ‘si rivolge sempre al singolare concreto’. Se l’ira è impetuosa, del resto, è pur vero che si arresta una volta che ha ottenuto giustizia, mentre l’odio non conosce la pietà e, anche una volta annientato il suo oggetto, non sembra affatto trovare pace. Esso piuttosto cresce con il tempo, fino a diventare l’unica modalità di valutazione e azione, e termina soltanto con la distruzione di colui che lo coltiva. L’ira può comunque essere alla base dell’odio, nel momento in cui degenera e perde la misura e il controllo. Ad esempio la stessa bellezza può essere considerata offensiva per chi se ne ritiene privo“. 

Leggi l’articolo su IlCapoluogo

Cheerful playful young redhead female in pajamas lying on bed in her room with feet in the air, smiling joyfully while flirting with her boyfriend, sending him text message online using mobile phone

Cybersex e sexting, quando anche il sesso diventa virtuale

Internet come risposta a tutto, anche al sesso. Il 25% nelle ricerche sui siti web è di tipo pornografico e in tempi di Covid la sessualità è diventata spesso contactless, cioè virtuale. Lo dimostrano i dati in aumento su Cybersex e Sexting: strascichi e conseguenze dei contatti sociali vietati.

Cybersex e Sexting, cosa sono? Innanzitutto è bene precisare che non si tratta della stessa cosa.

Il Cybersex è “l’uso di siti per adulti, finalizzato ad avere relazioni sessuali virtuali. Messaggi con contenuti espliciti, fantasie erotiche, scambia di email o annunci per incontrare partner sessuali, masturbarsi davanti a una webcam”, ci spiega la psicologa e psicoterapeuta aquilana Chiara Gioia.

Il Sexting, invece, “non va reso in senso interscambiabile con il concetto di Cybersex”, spiega ancora Chiara Gioia. “Per sexting, infatti, si intende quella pratica tesa ad inviare testi, messaggi, video o immagini a contenuto sessuale esplicito, attraverso l’uso di dispositivi informatici”.

Entrambe le pratiche possono causare dipendenza. 

“Le tre componenti principali che favoriscono questi comportamenti sono:

l’anonimità, la possibilità di avere un’identità virtuale diversa da quella reale“,

-la convenienza, basti pensare alla facilità dell’accessibilità,

– l’evasione, almeno apparente, dai problemi della vita quotidiana e da eventuali sofferenze. Il cyber-sex, infatti, può accompagnarsi a disfunzioni nella sfera emotiva in ambito e familiare e socio-relazionale”.

Cybersex, il sesso sempre più online durante la pandemia

I dati disegnano un quadro piuttosto chiaro: ogni secondo 28.258 persone stanno guardando contenuti pornografici in tutto il mondo del web, ogni giorno appaiono su internet 266 nuovi siti porno.

Un porno sempre più di tendenza, stando ai numeri, soprattutto in tempi di pandemia.

Perché, a prescindere dalla pandemia, si tende sempre più a prediligere relazioni virtuali che reali?

Nella relazione virtuale è possibile esercitare maggiore controllo, maggiore libertà di scegliere e di fare azioni (o prestazioni) che non faremmo mai nella vita reale. Una relazione reale, inoltre, implica incontri, confronti, aspettative, paura di deludere o di restare delusi, flussi di emozioni più coinvolgenti. Cybersex e Sexting portano l’individuo ad interfacciassi con la paura: la paura dell’altro, di esporsi e non essere accettati così come si è e, di conseguenza, di restare soli. Paure che l’individuo incontrerebbe con i rapporti reali“. 

E poi c’è stato l’effetto Covid. “È facile immaginare che, in questo delicato e particolare periodo storico, l’emergenza sanitaria abbia obbligato tutti a mediare le relazioni tramite lo schermo di un computer o di un telefono, alimentando questi fenomeni virtuali. Da un lato il web si è costituito e si costituisce come una risorsa contro la carenza di stimoli della pandemia; dall’altro rischia di amplificare i fenomeni di Internet Addiction. La tecnologia, che all’alba di questa pandemia è apparsa come il salvavita delle relazioni sociali e affettive, se non viene usata con consapevolezza e responsabilità, potrebbe mostrare un ulteriore lato oscuro”.

Cybersex, non sempre è una dipendenza

Parlare di cyber sex non vuole dire necessariamente parlare di dipendenza. Infatti, quando parliamo di dipendenze, facciamo riferimento a tutte quelle alterazioni del comportamento che trasformano un atteggiamento in una ricerca costante e patologica del piacere, attraverso mezzi, sostanze o comportamenti. In questo modo, chi ne è affetto perde il controllo sull’abitudine sviluppando questa condizione. Le dipendenze possono riguardare diversi atteggiamenti e possono essere legate a diverse sostanze: si può parlare, ad esempio, di dipendenze da sostanze stupefacenti, dipendenze alimentari, relazionali, tecnologiche o sessuali“.

La dipendenza da sesso virtuale fa riferimento ad un tipo di dipendenza di natura sessuale

“Chi ne soffre vive una dipendenza da attività sessuale virtuale su Internet, che può innescare varie problematiche a livello economico, fisico e psicologico. La dipendenza si manifesta mediante tutte quelle attività che possono essere svolte su internet come ad esempio videochiamate, chat erotiche, sesso telefonico o virtuale attraverso webcam. Vivere questa dipendenza genera nell’individuo un insieme di sensazioni che consentono la libertà di esternare fantasie e pensieri che, nella vita quotidiana, vengono spesso represse o limitate. Possono anche non essere gestite in modo funzionale per la paura del giudizio e del rifiuto da parte della collettività“, ci spiega la psicologa e psicoterapeuta.

La dipendenza da attività sessuali virtuali è riconosciuta come cybersexual addiction e ha luogo quando la persona ricerca e utilizza il materiale erotico disponibile sul web in modo sempre più compulsivo, fino a considerare queste pratiche la principale e, talvolta unica, fonte di gratificazione sessuale. La conseguenza di tutto ciò è un sempre maggiore isolamento del soggetto, un graduale disinvestimento sul partner reale, la presenza di sensi di colpa e vergogna sempre più pervasivi, che contribuiscono ulteriormente all’isolamento sociale della persona“.

Accanto al fenomeno del Cybersex c’è la pratica del Sexting, molto diffusa soprattutto tra i giovani

“Il Sexting è particolarmente diffuso tra preadolescenti e adolescenti tra il 12 e il 17 anni, per varie ragioni, quali ad esempio il fatto che la conoscenza del sesso tramite web è immediata e di facile accesso, inoltre spesso è al di fuori del controllo degli adulti, porta ad un soddisfacimento sessuale più rapido, protegge dalle potenziali e più probabili delusioni che derivano dal mettersi in gioco in una relazione reale”.

Anche il sexting porta con sé una serie di conseguenze negative

“Come perdere il controllo sul materiale inviato, col rischio che venga diffuso in modo eccessivo e inaspettato, essere soggetti a umiliazioni e prese in giro da parte dei pari (si parla in questo caso di cyberbullismo), con conseguente isolamento sociale e vissuti di vergogna, senso di colpa, depressione e inadeguatezza. C’è poi il rischio di essere esposti a tentativi di estorsione o diffusione di materiale pornografico minorile (reati per i quali anche i minorenni sono penalmente perseguibili)”.

Cybersex e Sexting, la lettura psicologica

“Il web può aprirci a un mondo online del porno che è sconfinato e non pone alcun limite alla fantasia erotica. Un’ampia scelta che può generare lunghe ore di ricerca del materiale online che, ripetendosi, possono assumere carattere compulsivo e quindi di dipendenza”. 

Gli utenti percepiscono il loro computer come una estensione della loro mente e della loro personalità, uno “spazio” che riflette le loro inclinazioni, attitudini e interessi. Ecco quindi che, in una visione particolarmente psicoanalitica, il computer e di conseguenza il cyberspazio possono essere considerati come un tipo di ‘spazio transizionale’, quindi una estensione del mondo intrapsichico dell’individuo. Esso può essere sperimentato come una zona intermedia tra sé e l’altro. Comunicare on-line, infatti – conclude Chiara Gioia consente di proiettare sull’interlocutore, che non ha un’immagine ben definita, fantasie e desideri. Le interazione on-line possono essere classificabili lungo un continum che va dalla semplice curiosità al coinvolgimento ossessivo”.

Leggi l’articolo su IlCapoluogo

Portrait of happy classmates at workplace using laptop at lesson

Web Black & White: educare i giovani alla digitalizzazione

Web Black & White: la digitalizzazione dei giovani, educarli e formarli al corretto uso delle tecnologie. Questa la mission del progetto voluto dalla psicologa aquilana Chiara Gioia e presentato questa mattina a L’Aquila.

 La presentazione del progetto Web Black & White è avvenuta nel Musp di via Ficara che attualmente ospita la scuola media patini. Erano presenti, oltre la dottoresse Gioia, il vice sindaco Raffaele Daniele, l’assessore del Comune dell’Aquila con delega alle Politiche sociali, Maria Luisa Ianni, i dirigenti scolastici, Gabriella Liberatore (Patini) e Serenella Ottaviano (Cotugno).

“Attualmente i minori iniziano ad utilizzare la rete ad un’età sempre più precoce”, spiega al Capoluogo la dottoressa Chiara Gioia, referente del progetto e presidente dell’associazione AGAPE.

La scuola, con il suo scopo educativo, è al centro di questo progetto, reso fondamentale soprattutto adesso, in questo momento storico. A fare da spartiacque nell’era digitale c’è anche la pandemia che ha imposto un isolamento colmato in parte proprio dalle tecnologie.

web black & white

Dalla dad allo smart working internet è entrato con ‘prepotenza’ nelle case di tutti, offrendo numerose possibilità: di gioco, di creatività, ma queste potenzialità non vengono sfruttate appieno e occorre ancora rafforzare la fiducia dei minori in primis in se stessi e parallelamente anche nei confronti degli adulti di riferimento, ovvero le due agenzie per eccellenza, quali sono scuola e famiglia”, chiarisce la dottoressa Gioia.

Emerge quindi la necessità, “di far nascere la capacità, nei ragazzi coinvolti in questo progetto, di sapersi autogestire ed autoregolarsi, sviluppando la capacità di selezionare, riconoscere, evitare e diffidare da quello che la rete oggi propone: in questo modo i ragazzi possono essere davvero i protagonisti della loro dimensione sociale troppo spesso scambiata o confusa con quella virtuale”.

“Oggi nascono in continuazione nuovi servizi e nuove tendenze che nascondono potenziali rischi per la sicurezza dei minori. Non basta più proteggere i minori online, occorre diffondere una cultura digitale tra i giovani per consentire loro di proteggersi e navigare in maniera responsabile: investire sull’educazione e formazione al corretto uso delle tecnologie”.

web black & white

Web Black &White si pone quindi come la mano, “Di cui tutti i giovani di questa realtà digitale hanno bisogno, vivendo in primis la dispersione, la scissione, la disgregazione nelle relazioni sociali, in quanto si è venuta a creare maggiormente una rete di relazioni virtuali, di più facile accesso”.

“Come amministrazione comunale siamo particolarmente fieri di essere parte di questo progetto. Da genitore vivo costantemente questa paura mista al non poter bloccare il progresso di quando un figlio va su Internet. Una maggiore sicurezza di pari passo con una migliore alfabetizzazione digitale possono aiutare anche noi adulti ad avere consapevolezza e soprattutto gli strumenti per stare vicino ai nostri ragazzi”, è il commento del vice sindaco Raffaele Daniele.

La scuola diventa un luogo importantissimo dove veicolare e sensibilizzare anche sui pericoli del web. “Per questo siamo partiti proprio da qui, dalla scuola”, ha detto l’assessore Maria Luisa Ianni.

La scuola ha mostrato grande capacità di adattarsi alla pandemia. Ci siamo resi conto che la fascia di età colpita e interessata è quella che va dagli 11 ai 16 anni ed è quindi importantissimo agire adesso. La prevenzione primaria aiuta le famiglie e i ragazzi nel  ‘pre problema’. Il web è capace di determinare lo stile di pensiero dei nostri giovani e la rete ha la capacità di influenzarli. Noi adulti non abbiamo gli strumenti, i ragazzi sono molto più veloci di noi e questo può creare delle difficoltà”.

Nella rete crescono e vengono anche stimolati: il problema che vogliamo risolvere con Web Black & White è andare a individuare le devianze di un utilizzo della rete non corretto. Riconoscere i contenuti e discriminarli tutelando così la propria privacy”, conclude.

“Abbiamo sposato con entusiasmo questo progetto fondamentale per i nostri ragazzi soprattutto in un periodo storico in cui l’immediatezza di un click diventa anche preziosa e fondamentale“, è il commento delle dirigenti scolastiche Gabriella Liberatore e Serenella Ottaviano.

“L’uso inconsapevole della tecnologia, non solo nei minori ma anche negli adolescenti e degli adulti può creare molti problemi. Alfabetizzarsi al digitale consente di recuperare alla base una conoscenza dei rischi emergenti che possono essere molto dannosi”.

Web Black & White: le fasi del progetto

L’intervento per le 12 ore di formazione sulla tematica del grooming prevede: numero totale di alunni pari a 120 età compresa tra 12 e 15 anni; l’intervento sarà concluso entro dicembre 2021.

L’intervento nell’ambito artistico di n 3 ore per classe è previsto esclusivamente a fine intervento in ambito psicologico ed in ambito informatico su tutte le classi coinvolte in questa prima fase;

Durante gli interventi nell’ambito psicologico verranno somministrati, agli alunni coinvolti, n 3 questionari anonimi (di ingresso, in itinere e valutativo) elaborati dall’equipe di intervento, finalizzati a raccogliere dati necessari per analizzare la tematica di interesse proposta ai ragazzi.

Le 3 ore relative all’incontro di restituzione con gli Insegnanti degli alunni delle classi coinvolte verrà stabilito in sinergia con il corpo docente, in un unico incontro. I referenti di tale incontro saranno: Dott.ssa Gioia Chiara e l’Ing Franciosi Cristian.

Le 3 ore relative all’incontro di restituzione con i genitori degli alunni delle classi coinvolte verrà stabilito successivamente all’intervento formativo nell’ambito artistico, in un unico incontro; qualora i genitori non dovessero partecipare, l’equipe resta a disposizione della Dirigente scolastica per poter usufruire di tale spazio per coinvolgere anche altri docenti, finalizzato alla sensibilizzazione della tematica trattata. I referenti di tale incontro saranno: Dott.ssa Gioia Chiara e l’Ing Franciosi Cristian
Si specifica meglio che tale intervento formativo è comprensivo dell’azione propedeutica di gestione e preparazione come di seguito specificato:

preparazione dei questionari (in forma anonima) da somministrare e finalizzati alla raccolta del campione dati;

preparazione del materiale informativo degli argomenti trattati;

compresenza di più professionisti durante i singoli interventi;

analisi dati volta alla restituzione orale cartacea e digitale dei rispettivi report.

Privacy

I dati raccolti attraverso la somministrazione di questionari anonimi pre, in itinere e post intervento, verranno successivamente inseriti all’interno di una Base di Dati (proprietaria dell’Associazione di Promozione Sociale Agape) caratterizzata dalla totale assenza di elementi identificativi riconducibili agli autori e/o ai dati personali degli stessi.
● La raccolta dati verrà impiegata per la realizzazione di grafici statistici necessari per la corretta generazione dei Report digitali e cartacei necessari.

Leggi l’articolo su IlCapoluogo

photo_2021-05-06_10-13-37

Psicopandemia di coppia, noia e convivenza forzata: come sopravvivere senza uno scopo

Psicopandemia di coppia: tutti o quasi hanno visto la propria vita messa sottosopra dal Covid19. Ma come ha reagito la coppia? Noia, vita sociale ridotta al lumicino, più tempo da spendere insieme: in molti si sono ritrovati spiazzati.

Chi era abituato a passare il proprio tempo più fuori che dentro casa – tra lavoro, sport e commissioni varie – si è ritrovato chiuso entro lo spazio di 4 mura, con la compagnia h24 del proprio partner. E non sempre sono state tutte rose e fiori.

Quando si parla di coppia, non si può non partire dall’individualità di ognuno. Il 2020 è stato un anno complicato, segnato da una pandemia che ha sconvolto la vita di tutti, nessuno escluso. Il New York Time, qualche giorno fa, ha definito “languishing” l’emozione del 2021. Cioè “una sensazione inspiegabile che ci portiamo dietro dal lockdown, un’assenza di benessere. Non si è depressi, ma semplicemente privi di gioia”. Una condizione che, interessando l’individualità, si è ripercossa sulla coppia.

Lo psichiatra e terapeuta Philippe Caillè sostiene che “una coppia funziona quando 1+1 è uguale a 3. Cioè quando l’unione di due individui permette a entrambi di mantenere i propri spazi di individualità e, parallelamente, permette di costruire insieme uno spazio più esteso dell’individualità”, ci spiega la psicologa e psicoterapeuta aquilana Chiara Gioia.

“La coppia, del resto, è sempre un incastro di due mondi interni, che presuppone un equilibrio in continua rimodulazione. Con la pandemia ci sono state coppie troppo ‘lontane’ a causa della distanza geografica e coppie troppo ‘vicine’ costrette in uno stesso spazio, senza possibilità di portare avanti le proprie abitudini quotidiane. Ciò, in entrambi i casi, ha dato il senso del limite. Il tempo, da esterno e cronologico è diventato un tempo interno e psicologico. I modi di esprimere si sono trasformati e a volte sono venuti a mancare: tutto ciò che era sopito inevitabilmente è emerso”.

Relazione di coppia, 3 eventi e una nuova dimensione

In ogni relazione non si è mai in due, quindi, ma si è sempre in tre. Ci sono i due partner e c’è la relazione di base. Per questo è sulla relazione che occorre lavorare.

“Il Matrimonio, la convivenza o una relazione affettiva duratura nascono con l’obiettivo di accedere a una nuova dimensione, che ha lo scopo di arricchire, trasformare, rendere proprio quanto già abbiamo sperimentato sul piano affettivo e relazionale nei contesti familiari o sociali di appartenenza”, spiega ancora Chiara Gioia.

La coppia è portatrice di aspettative, idee e bisogni di ognuno chesi traducono in una trama narrativa. La terapia del singolo, non a caso, è sempre una narrazione, allo stesso modo lo è la terapia della coppia. Per questo è importante narrare sia tutto ciò che accade a livello individuale, sia tutto ciò che accade nella coppia. Se si arriva in terapia come coppia è sbagliato puntare l’attenzione su uno dei due partner: l’attenzione va centrata sull’elemento coppia”. 

Coppia, cosa ha comportato la pandemia da Covid19

Le crisi in una coppia esistono da sempre, indipendentemente dalla pandemia. Gli effetti del Covid19 e delle nuove regole da seguire “sono stati quelli di amplificare, in maniera più o meno cosciente: fantasie, bisogni e desideri da agire nei confronti dell’altro, in modo da imporre il ruolo richiesto, attribuendo a se stesso un ruolo complementare. La pandemia ha portato, in molti casi, ad una convivenza forzata: che, se da un lato può rinsaldare i rapporti di coppia e i legami familiari, dall’altro, al contrario, può mettere a nudo fragilità rimaste a lungo latenti”. 

Non tutte le coppie sono uscite salve dalla pandemia. Alcuni partner hanno preso strade differenti, scegliendo di separarsi.

Che meccanismi sono scattati tra chi ce l’ha fatta e chi ha preferito lasciarsi? 

La coppia che ce l’ha fatta, probabilmente, aveva bisogno di trovare un nuovo spazio: precisamente un proprio spazio. Spesso, in casi come questi, si tratta di una coppia che è uscita rafforzata dalla situazione pandemica, perché vi ha trovato il terreno fertile per nutrire il rapporto. La vita pre Covid, vissuta per gran parte del tempo fuori casa – presi entrambi dagli impegni lavorativi e dalla frenesia della società – aveva rischiato di far perdere i due partner: ma la pandemia è riuscita a farli ritrovare, offrendogli l’opportunità di riscoprirsi, passando più tempo insieme, vicini. Al contrario, ovviamente, la coppia che ha interrotto la propria relazione ha visto emergere, con la pandemia, contenuti e problemi che, probabilmente, si trascinavano da tempo, ma che erano rimasti nascosti. Potremmo chiamarlo il ‘non detto’. I ritmi di una vita veloce aveva fatto sì che la quotidianità funzionasse, con tante criticità sottaciute, omesse che il Covid19 ha portato a galla in maniera evidentemente irrimediabile”. 

Psicopandemia, la nuova ritualità anti ‘appiattimento’ e il riconoscimento dell’identità del partner

La sensazione di stagnazione, di vuoto, di appiattimento: quella dimensione del “languishing” – termine coniato dal sociologo Corey Keyes – non è un fenomeno riferibile solo al singolo individuo,  investe l’intero spazio di una coppia “intendendo quei momenti in cui si dedica un’attenzione frammentata al proprio partner. In questo modo – continua Chiara Gioia non si tende al nutrimento del rapporto, perché non si è costanti nell’occuparsi e preoccuparsi del proprio benessere e di quello della coppia stessa. Sarebbe utile, allora, ridefinire una ritualità all’interno delle quattro mura in cui il lockdown ha costretto i partner, ma anche nel post pandemia”.

La coppia ha insita una sua dinamicità, “avvalorata dall’elemento della flessibilità: i partner decidono insieme cosa è funzionale alla crescita del rapporto. In alcuni casi si potrebbe parlare dei cosiddetti ‘compromessi’. Entrambi i partner, in una relazione, si rapportano con l’altro riconoscendo l’altrui identità. Il proprio compagno ha un modus operandi e pensieri già strutturati al di fuori della relazione. Così la relazione diventa uno scambio reciproco sia a livello individuale che di coppia”. 

“Le relazioni evolutive – conclude la psicologa e psicoterapeuta Chiara Gioia – tendono alla crescita laddove l’altro non viene percepito come non funzionale. Nella pratica clinica può capitare che la situazione paradossale in cui uno dei due partner mette in atto schemi relazionali disfunzionali, magari vissuti durante la propria infanzia: molte ricerche, infatti, dimostrano come diverse vittime, nelle relazioni adulte, tendano a restare attaccate al partner, a volte abusante, malgrado vi sia una situazione di sofferenza, a causa di bassa o scarsa autostima, mancanza di fiducia in sé e, ancora, mancanza di fiducia sulla possibilità di avere una relazione equilibrata e soddisfacente”.

Leggi l’articolo su IlCapoluogo

Red-haired girl is home-schooled due to the coronavirus pandemic.

Post Covid, non basta un tampone negativo per riprendersi la propria vita

26 aprile, una nuova liberazione per l’Italia che combatte contro il Covid 19. Ma saremo pronti? Per tornare alla vita che abbiamo lasciato non basta un Dpcm, né possiamo semplicemente premere il tasto ON.

Sono tante le persone che il virus lo hanno vissuto sulla propria pelle e che non si sentono ancora pronte a tornare alla propria vita. Nonostante un tampone finalmente negativo. Il Post Covid presenta spesso il conto.

Non basterà riaprire i ristoranti e i bar. Non basterà riaprire i cinema e i teatri, le palestre e le piscine. Tutte, o quasi, le scuole, con i bus che torneranno, a tutte le ore, ad attraversare le nostre strade. Non basterà una parvenza di vita ‘normale’ dopo un terremoto sanitario, economico e sociale durato oltre un anno, che ci ha costretto in casa per tanto tempo: costringendoci a guardare il mondo da una finestra. Non basterà soprattutto a chi col virus ha combattuto tampone dopo tampone. 

“Tanti si sentiranno come un cigno nero. Perché non sempre il nostro tempo, quello della psiche, va di pari passo con quello di un tampone negativo o di una società pronta a ripartire”. L’effetto post Covid.

Se è vero che carta canta, non è altrettanto vero, allora, che chiunque abbia superato il Covid – e lo legga a chiare lettere su un referto medico – si senta pronto ad uscire di casa. Quella casa che prima è stata una costrizione, poi quasi una salvezza. In un interscambiarsi continuo di immagini ed emozioni interiori, spesso contrastanti. La psicologa e psicoterapeuta Chiara Gioia ci spiega cosa si prova, più spesso di quanto si creda.

Il Post-Covid: non basta un tampone per tornare alla vita

Perché l’immagine del cigno nero?

Perché è un’immagine che smentisce ogni nostra previsione. Prima che fosse scoperta l’Australia, si credeva che tutti i cigni fossero bianchi, per questo se ne era creata una vera e propria convinzione. L’assunto secondo il quale ‘Tutti i cigni sono bianchi’ Una volta giunti in Australia si scoprì una varietà di cigni nera, che ha rotto improvvisamente le pregresse convinzioni. Da allora, il termine ‘cigno nero’ viene utilizzato per indicare tutti quegli eventi, non previsti, che in qualche modo alterano la visione comune delle cose. In questo caso il cigno nero è il Covid19, la pandemia: un evento improbabile, con peculiarità ben precise, che ha portato a cambiare la visione delle cose e a cambiare ogni aspetto della nostra vita, generando malattie e morte”.

La pandemia è arrivata come un cigno nero, quindi, “come un evento di grande portata, inaspettato, che ha assunto caratteristiche catastrofiche. E il colore nero, nello specifico ha acquisito – in relazione al Covid19 – significati ben specifici di malattia, morte, addirittura pensieri legati all’idea di un complotto da parte di una nazione nemica. Tantissime sono state le interpretazioni di coloro che hanno sentito la necessità di ricercare una causa esterna a tanta sofferenza, o anche di un’ombra minacciosa che molti hanno interpretato come il lato oscuro della Natura, che vuole opporsi ad un modus operandi inflazionato degli uomini. Secondo questa chiave di lettura, ad esempio, la natura ha cercato di confinare l’uomo dentro le quattro mura della sua casa: lontano dagli altri, dagli affetti, dalle relazioni sociali, necessarie a nutrire il proprio benessere. Lontano dalla quotidianità di sempre e inerme di fronte ad un evento tanto terribile”. 

Leggi l’articolo su IlCapoluogo

5d7a11de15e9f9568d2357bb

Catcalling e donne: anche un fischio e un colpo di clacson in strada sono molesti

Perché una ragazza deve provare timore o imbarazzo anche solo andando a fare una passeggiata al parco? Catcalling e polemiche, in un’Italia social che si è ritrovata a fare i conti con un fenomeno di cui si è sempre parlato e conosciuto poco, soprattutto a partire dal suo nome.

Tutto è cominciato da alcune storie Instagram di Aurora Ramazzotti, figlia del cantautore italiano Eros Ramazzotti e della presentatrice tv svizzera Michelle Hunziker. Con Catcalling si intendono tutte quelle forme di apprezzamento rivolte a una donna da parte di sconosciuti per strada. Un termine che in Italia – pensando soprattutto al linguaggio dei media – era più comunemente noto come ‘molestie da strada’. Si badi bene: per molestie non si fa riferimento a nulla di propriamente fisico. Ciò non vuol dire, tuttavia, che un fischio, una strombazzata di clacson o un apprezzamento volgare non possano essere indesiderati, svilenti e, soprattutto, molesti per la donna che li riceve.

Il Catcalling è un fenomeno “improvvisamente sotto i riflettori, sul quale, però, credo sia opportuno fare un’attenta analisi che si spogli di tutte quelle ‘trappole’ che le parole e il linguaggio comune oggi possono porre“, spiega al Capoluogo la psicologa e psicoterapeuta aquilana Chiara Gioia, nel consueto appuntamento settimanale pubblicato dal Capoluogo.

catcalling

Il fenomeno ha alla base un linguaggio scurrile, poco elegante e irrispettoso: con frasi sessiste che vengono rivolte alle donne da parte di uomini più o meno giovani“. Partendo dal significato che, a livello collettivo, è più o meno riconosciuto, “vediamo come il catcalling possa considerarsi una molestia sessuale non agìta, bensì parlata, che avviene in strada“.

Catcalling, l’etimologia di un fenomeno fatto di apprezzamenti indesiderati

Il catcalling è un termine di derivazione inglese, lingua in cui la parola è attestata col significato attuale a partire dal 1956. Catcalling, in questo contesto, si forma dal verbo (to) catcall, documentato già a partire dalla seconda metà del Settecento, per indicare rispettivamente l’atto di fischiare a teatro gli artisti sgraditi e il fischio di disapprovazione stesso, quindi per dichiarare un non gradimento. Il sostantivo catcall, nel significato originario di ‘verso che i gatti fanno di notte’, è attestato dalla seconda metà del Seicento“, ci spiega Chiara Gioia.

Commenti volgari, cat calling, fischi, schiocchi, sorrisi e attenzioni non sollecitate da parte di un gruppo di maschi – magari  fisicamente imponenti – hanno il potere di intimorire, di generare disagio in alcune donne più o meno giovani. Per questo simili atteggiamenti alla base del Catcalling sono decodificati come una vessazione, un’espressione anche di bullismo, ancora un maschilismo enfatizzato e dichiarato.

La parola catcalling, infatti, indica una serie complimenti non richiesti, “spesso commenti con valenza sessuale, volgari, indirizzati al corpo della ‘vittima’ o al suo atteggiamento. Non solo complimenti però: il catcalling comprende anche fischi e strombazzate dall’auto, domande invadenti, offese e perfino insulti veri e propri che, in quanto ritenuti espressione di una mentalità sessista e svalutante, costituiscono un tipo specifico di molestia sessuale e, in particolare, di molestia di strada“.

Catcalling, il contesto di un complimento: esempi storici di cultura del “fischio”

“Che a una donna possa far piacere ricevere dei complimenti oramai è fuori discussione, il problema nasce quando tali complimenti non rientrano in contesti riconosciuti, con un linguaggio idoneo e da parte di persone che siano riconosciute  da parte della donna che li riceve. Il fenomeno in questione rappresenta uno sconfinamento nell’altro (cioè la donna) e un mancato riconoscimento degno di rispetto. Ma per comprenderlo realmente è interessante porre l’attenzione sull’atteggiamento di ‘fischiare’, da parte degli uomini nei confronti delle donne”.

Ad esempio alle pendici dell’Himalaya, i canti degli uccelli si mescolano, di tanto in tanto, con fischi di altra natura: sono quelli emessi dai ragazzi di etnia Hmong impegnati a corteggiare le coetanee. Quello dei giovani Hmong è un vero e proprio codice di comunicazione segreto per veicolare poesie e messaggi d’amore: se la ragazza è interessata risponderà fischiando a sua volta, con un linguaggio che permette di flirtare a distanza senza rivelare ad altri l’identità della coppia.

O ancora il fischiare del pastore, oppure i fischi “criptici” sono stati usati più volte in tempi di guerra. Continuando a guardare le culture, gli antichi testi cinesi raccontano di popolazioni che fischiavano versi taoisti in una particolare forma di meditazione (nel sud della Cina esistono ancora diverse comunità di ‘fischiatori’). Altre forme di comunicazione simili sono state trovate in Turchia, Messico e Grecia.

“Tutte queste curiosità culturali sono importanti per comprendere come in realtà l’atto del fischiare abbia poi subito una evoluzione che ha generato un significato sicuramente negativo, che oggi si trova su un labile confine per cadere nel penale, come è già accaduto in altri paesi europei”. 

Parte del problema nel sottovalutare la negatività insita nel fischio è, probabilmente, causata anche dall’ambiguità che ne caratterizza il gesto e il rispettivo significato. Lo sottolinea Chiara Gioia.

La dinamicità nell’utilizzare questo termine porta a far sentire la donna come un oggetto a connotazione sessuale, ne lede la dignità. Il fischio ricevuto viene sentito come un atto discriminatorio che si pone come obiettivo quello di ‘mettere in scena’ un immaginario che da sempre appartiene alla cultura umana, vale a dire la considerazione dell’uomo più forte della donna. Ora – partendo dal presupposto che ci sono anche forme di goliardia che obiettivamente non denigrano la figura della donna – nel commento o nell’atteggiamento che si mette in atto quando si parla di catcalling, si  esprime una necessità psichica di ‘rimettere a posto i ruoli’, di porre l’accento su chi è più forte, con valenza logicamente negativa.

Il Catcalling attiva tutta una serie di dinamiche intrapsichiche nella donna che subisce il fenomeno. Donna che inizia a provare rabbia, frustrazione, impotenza, perfino debolezza. Tanto che, in alcuni casi, subisce anche condizionamenti nelle proprie abitudini.

Nonostante le statistiche mostrino che le molestie sessuali siano più comuni all’interno della propria cerchia di conoscenze ed in famiglia, la paura degli estranei – percepiti come maggiormente imprevedibili – rimane forte e riemerge spesso dopo un episodio di catcalling. Per sentirsi più sicure, allora, le donne limitano i propri movimenti e la propria libertà, evitando alcuni luoghi dopo certi orari, tenendo in mano un mazzo di chiavi o scegliendo strade percepite come più ‘tranquille’ per tornare a casa”.

“Il catcalling è una disfunzione culturale, per tale motivo sono necessarie la prevenzione e l’educazione già dai primi anni di scuola, quale agenzia educativa e formativa d’eccellenza insieme alla famiglia. Agendo fin dall’infanzia si può contribuire a creare una forma mentis dedita al rispetto reciproco, in cui ognuno ha dei ruoli ben delineati e riconosciuti. Il catcalling è una forma espressiva che fa sentire all’uomo la necessità di avere potere sulle donne, di marcare una differenza di genere basata sulla forza e sulla possessività”.

Non può e non deve essere assecondato.

Leggi l’articolo su IlCapoluogo

SSUCv3H4sIAAAAAAAACnRRu27DMAzcC/QfDM0xkDh2bfcLuvQLgg40xcRCFCnQo0UQ5N8rWVarod3EO/J4R92fn6qKTWAFstfqHqtQCym9dQac0CrA282KG1KcTIkQF04bAbIEJ3A4K7hQAJWXMsKPhWTWgfOWbFy2QgiOTkEjgT8SydEh1VUmFjJMBIq9aSk43CzbFJz1U+TehUWSEhRpb1nm08Z/5P6S+Z1Mj48cEU6k8LakKNIZkgQp3SG1svOXI3Mp84LnQhdRPzWCjA37QulqBAp1Ksa0m5fT5zHUXjkTLbBmN2bzTGp9hUnG0x+DLGV8BmvDBM94sQvDX+tLsUppt2RYT8J4+KFY7vbNbmiHpt837dj2Qz+sDelXZxF0FkdZKNR4FrxML6IDNnTYY9dR3WMLdQvHph7hONVjxwGHLY4v0xBu//gGAAD//wMAVoP+lp8CAAA=

Niente Pasqua con chi vuoi, tradizioni ancora rimandate: ma siamo stanchi

Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi. Non reggono neanche più i detti popolari ai tempi del Covid. Tempi che vedranno una Pasqua ‘in solitudine’. Perché gli assembramenti restano severamente vietati.

Pasqua senza rimpatriate, senza allegri pranzi con la famiglia al completo, senza l’attesa di una pasquetta in cui si spera non piova, per poter trascorrere una bella giornata in compagnia. Riti e tradizioni di nuovo rimandati causa Covid. Adesso, però, la gente è stanca, anzi “Stanca e arrabbiata“.

Non poter organizzarsi con le lunghe tavolate per celebrare la Pasqua amplificherà il senso di solitudine di tutti. Bisogna considerare, poi, il pregresso: quindi come si arriva a queste nuove restrizioni. L’intero il 2020 è stato segnato da regole e limitazioni: dopo un anno è cambiato ben poco. Per questo in molti si scateneranno emozioni negative. Nessuno, in Italia, conosce ancora la data in cui l’incubo Covid finirà. In cui stare insieme non sarà più vietato. C’è voglia di tornare a stare in contatto, c’è bisogno di socialità: l’impossibilità di tutto questo comanderà anche durante le Festività pasquali, generando soprattutto rabbia per una situazione di cui ancora non si intravede via d’uscita“. A parlare alla redazione del Capoluogo è la psicologa e psicoterapeuta aquilana Chiara Gioia, che offre una lettura psicologica su cosa significherà, per molti, trascorrere le festività pasquali sotto le restrizioni vigenti.

3,4 e 5 aprile: per il Paese zona rossa totale. Bisogna, ancora una volta, fare ricorso al proprio senso di responsabilità e dimostrare spirito di sacrificio. E sacrificio, in questo caso specifico, significa anche e soprattutto rinunciare a stare insieme.

Intanto “la collettività ha modo di interfacciarsi con notizie che arrivano dall’estero. Si parla di concerti con migliaia di persone, di normalità riacquistata, di fine dello stato di emergenza. Per il nostro paese, al contrario, la situazione richiede ancora un’attenzione massima. Le immagini viste al tg o gli articoli letti sui giornali su ripartenze non ancora possibili in Italia alimentano, sempre più, quelle emozioni negative che albergano da tempo dentro tantissime persone. Il sacrificio a cui tutti sono sottoposti, del resto, è facilmente riscontrabile in svariate forme. Ognuno si ritrova a costretto rassegnarsi, a dover rinunciare a qualcosa. Rinunce che – va precisato – avvengono mentre la normalità che tutti conoscevamo manca ormai da oltre un anno. E si va avanti con la dad, con la distanza da quei nonni che prima si vedevano spesso, con un’altra Pasquetta che salta. Ma se, a inizio pandemia, si sperava di recuperare queste tradizioni proprio quest’anno, oggi non ci sono più convinzioni: resta solo la speranza che la situazione si risolva prima o poi“.

Leggi l’articolo su IlCapoluogo

Depressed girl sitting on bench in park. Side view of frustrated young woman with closed eyes covering ears with hands and holding head. Depressive syndrome concept

Ansia, la risposta alle paure di un mondo che corre: come riconoscerla

Ansia, tantissimi ne parlano ma non tutti conoscono e riconoscono il problema. L’impatto del Covid è stato pesante: ansia da contatto, da assembramenti, da dad, da smart working e connessione ballerina, o da quella lunga attesa dell’esito di un tampone. L’ansia, però, non sempre è quello che pensiamo.

L’ansia, cos’è? Lo abbiamo chiesto alla psicologa e psicoterapeuta aquilana Chiara Gioia. “L’ansia è un processo psichico di risposta dell’organismo a stimoli esterni di paura“.

Un processo che porta il soggetto ‘vittima’ del disturbo ad adottare due opposte modalità di comportamento: l’attacco o la fuga. “Cioè tentativi di evitare quel pericolo esterno o di reagire con l’aggressione”.

“L’ansietà è un sottile rivolo di paura che si insinua nella mente. Se incoraggiata, scava un canale nel quale tutti gli altri pensieri vengono attirati”R. A. Block.

In molti casi l’ansia è una reazione normale a situazioni o imprevisti e, in questi contesti specifici, è da considerarsi positiva, perché imput all’azione. Le criticità maggiori si presentano, al contrario, quando si è in presenza di un’ansia patologica.

Oggi dire “ho l’ansia” è diventata quasi un’abitudine, spesso non giustificata da un’effettiva presenza del problema, soprattutto in “quei giovani che affermano di avere l’ansia solo perché ne hanno sentito parlare dagli adulti”. Occorre, tuttavia, “fare una distinzione in partenza: tra l’ansia normale e quella patologica. Differenti pur se il confine tra le due è difficile da stabilire”, ci spiega ancora Chiara Gioia.

Il paziente che manifesta ansia patologica tende a considerarsi vittima di un disturbo ansioso a prescindere. “Arriva in studio per sottoporsi alla terapia già nella veste di soggetto colpito da ansia patologica. In realtà quella sensazione è positiva nella misura in cui ci fa capire che c’è qualcosa da modificare nelle sue abitudini di vita“.

L’ansia patologica, invece, è disfunzionale, equindi negativa, quando è sproporzionata rispetto agli stimoli che l’hanno attivata. In questo caso il soggetto in questione può perdere il controllo delle sue emozioni, avvertendo una percezione di impotenza, che non gli permette di affrontare situazioni nuove ed impreviste, se non accompagnate da un disagio”.

Ansia, quali disturbi può provocare

Ci sono diversi criteri che sono utilizzati in psichiatria per essere inquadrati all’interno una precisa patologia, in fatto d’ansia.

Criteri che permettono di “presentare evolutivamente i disturbi d’ansia in base all’età di insorgenza”. Tra questi:
-disturbo d’ansia di separazione
-mutismo selettivo
– fobia specifica
– disturbo d’ansia sociale
– disturbo di panico
-disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci

“Ovviamente, però, il disagio si sviluppa in ogni soggetto in maniera diversa. Alcuni possono presentare anche più disturbi in contemporanea, o problemi diversi da quelli citati. Non ci si può ascrivere tutti nella stessa patologia, poiché ognuno somatizza l’ansia a suo modo”.

“Lo psicoterapeuta – specifica Chiara Gioia – deve vedere ciascun paziente e ciascun caso come inedito, unico. Solo così potrà percorrere il tragitto per giungere a svelare il teatro psichico che ognuno ha. Nella letteratura scientifica, l’ansia la si ritrova come disturbo all’interno del Dsm (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) e viene, inoltre, studiata con un approccio di natura psicodinamica. Ci si basa, cioè, sull’interpretazione dell’ansia come il risultato di un conflitto che nasce nel nostro mondo intrapsichico. Lo scopo della terapia, per tale ragione, è quello di comprenderne le origini individuali“.

Quel senso di soffocamento

ansia

L’ansia si manifesta come uno stato di agitazione, “una vera e propria sensazione di soffocamento. Uno stato psichico mentale di fronte a situazioni di possibile pericolo o incertezza, più o meno accentuato a seconda del carattere di ciascuno”.

Il nostro modo di vivere incide in maniera rilevante sul problema. “Oggi, la società vive in un tempo in cui non si fa altro che rincorrere. L’individuo così fa fatica a stare al passo, a stare nel qui ed ora. Si tende ad immaginare tutto ciò che dobbiamo fare e immaginandolo nasce l’ansia dovuta al sentirsi impreparati. Ci sembra di non avere gli strumenti o le capacità per affrontare tutto”.

Informazioni che sono testimoniate da numerosi studi scientifici sul tema. Fonti di letteratura scientifica definiscono l’ansia come “il prodotto di un tempo che si rincorre, poiché non è il nostro ma ci viene imposto dalla collettività“.

La conseguenza? “Ci si sente oppressi e i soggetti possono avvertire un senso di faticosa costrizione. Quanti di noi dicono, in alcuni casi, di sentire come un nodo alla gola? Da qui un generale senso di soffocamento e, a volte, addirittura di panico“.

La società odierna ci fa delle continue richieste alle quali rispondere e l’ansia, in realtà, inizialmente si configura come “un aiuto per attivarci a livello fisico e psicologico. Le difficoltà incontrate nel rincorrere questo tempo imposto dalla collettività e questo mondo che corre sempre più di fretta, tuttavia, generano l’ansia per ciò che potrebbe o non potrebbe accadere”.

La gola che si chiude è, del resto, un dato che deriva direttamente dall’etimologia del termine

“La parola greca μέριμνα (mèrimna), usata nella Bibbia e tradotta come “ansia”, ha a che fare con il vocabolo μέρος (mèros), “parte”, e con il verbo μερίζω (merìzo), “separare in due parti” – ci spiega la psicologa e psicoterapeuta – Indica quindi uno stato d’animo che presuppone la presenza di un combattimento interiore, che divide. Si diventa ansiosi quando si pensa troppo ai propri problemi e ci si preoccupa eccessivamente per cose su cui non si ha un controllo completo. Etimologicamente, inoltre, il termine ansia trova un suo diretto corrispondente nel latino ANXIA, il quale a sua volta deriva, senza dubbio, dal verbo latino ango che significa stringere, soffocare o in altri termini angosciare”.

L’ansia, da ‘positiva’ a negativa: il panico

Un lieve stato d’ansia è da considerarsi addirittura funzionale alla nostra vita “perché ci pone nella condizione di fare qualcosa per raggiungere quella meta che, inizialmente, aveva causato l’attivarsi dello stesso processo ansioso”.

Un’ansia che ha, inevitabilmente, delle attivazioni e manifestazioni somatiche, quali:

“il temporaneo aumento della frequenza del battito cardiaco, tensione muscolare, alterazioni della respirazione, accentuata sudorazione e così via”.

Le manifestazioni, inoltre, caratterizzano anche la “dimensione psicologica dei soggetti in questione. Se, tuttavia, un’ansia leggera ci dà una spinta in più per aumentare le nostre energie – basti pensare a quella paura adrenalinica che precede un esame scolastico – ci sono dei limiti anche per l’ansia. Se ci ritroviamo in uno stato d’allarme in circostanze innocue allora il livello d’ansia è andato oltre. Sono i casi, ad esempio, dell’angoscia che ci attanaglia quando stiamo svolgendo il nostro consueto lavoro o se stiamo semplicemente esprimendo la nostra opinione di fronte ad altre persone, o ancora se temiamo eccessivamente la presenza di microbi, insetti o altri animali”.

È in questo caso che, se non affrontata con la giusta terapia, il soggetto rischia di “convivere con l’ansia in modo disfunzionale. Si prepara, in questo modo, il canale per l’insorgere del panico”.

Perché il panico che non arriva mai da solo, ma è sempre la risultante di un’ansia non trattata. 

‘La sindrome da maniaci del controllo’

La manifestazioni ansiose colpiscono soprattutto le persone più razionali. “Quando una persona si ascrive dentro un modus operandi legato esclusivamente alle attese della società -attese legate al dovere – tralascia i piaceri personali, i momenti di leggerezza. Ma se non ossigeniamo anche la parte legata al nostro istinto (e qui torna alla mente il Mito di Pan, Dio greco delle pulsioni vitali), la nostra psiche non può in automatico cancellare queste esigenze preesistenti. Allora tenderanno comunque ad emergere sensazioni contrastanti tra senso del dovere e impegni da adempiere, da un lato, e bisogni rinnegati dall’altro lato. Con una parte di noi che si ribellerà sempre per riaffiorare”.

“Ascoltiamo questa parte di noi, quella più istintiva, se vogliamo stare bene. Partiamo da questo malessere per arrivare a un rinato benessere. Del resto, continuare a vivere facendo troppe cose, anche per provare a sentire in misura minore il disagio che ci opprime, ci fa restare sempre sull’attenti: avvertendo l’esigenza di essere costantemente ipercontrollati. Ciò non fa altro che far crescere la nostra ansia”.

Ansia, vietato soffocarla

“In tanti arrivano in terapia con una richiesta specifica, cioè quella di bloccare l’ansia. Questa, però, non va soffocata ma accolta, poiché paradossalmente più la abbracciamo più possiamo comprendere cosa cambiare nel nostro modo di vivere. È un messaggio della psiche che ci indica su cosa soffermarci per raggiungere il completo benessere“, sottolinea Chiara Gioia.

Il mancato punto di incontro tra il tempo esterno e il proprio tempo personale porta al disturbo dell’ansia. “Un disagio che ci impone di essere proietttati sempre in avanti. L’ansia tipica del nostro tempo altro non è, in definitiva, che una ribellione. La formula più comune e più diffusa del corpo per esprimere una difficoltà di adattamento a ritmi, riti e conformismi imposti dalla collettività”.

“Il sintomo dell’ansia ha un duplice aspetto, terrificante e di opportunità, di chiave, di apertura verso una nuova strada che conduce l’individuo a conoscere e prendere consapevolezza di una parte che rifiutava avere, una sorta di ombra… I sintomi sono la possibilità di cambiamento, di dinamicità ed un percorso psicoterapeutico che accompagni, un po’ come Virgilio con Dante, l’individuo a scoprire ciò che è insito ma ignoto e spaventoso. I disagi si manifestano per essere accolti, ascoltati e riconosciuti. A mio avviso la conoscenza è un valore che ogni individuo dovrebbe coltivare, nutrire e la Psicoterapia è lo strumento più aulico che si ha a disposizione in ogni fase della vita, di cui ci si può avvalere”.

Leggi l’articolo su IlCapoluogo